La notizia di oggi in campo finanziario è che per la prima volta il rendimento dei titoli di Stato tedeschi è scivolato in terreno negativo, dello 0,1%. Questo significa che chi ha acquistato o acquista titoli di stato tedeschi, i cosiddetti Bund, non solo non ha un guadagno ma vedrà eroso il capitale impegnato; sostanzialmente, chi investe in Bund dovrà pagare per averli sottoscritti. Dal punto di vista teorico questo comporta una convenienza per chi richiede un prestito perché gli interessi sono bassi.
Nuvole nere si addensano all’orizzonte, però: tra una settimana tutto potrebbe cambiare, se si dovesse realizzare ciò che tutti gli economisti temono, ossia il Brexit. Pressoché certamente i tassi verrebbero rialzati con la conseguenza che anche il prestito diverrebbe più oneroso. Questo comporta che attendere anche poco tempo per richiedere un prestito cui già si pensa, potrebbe costare più di quanto sarebbe sottoscrivendolo subito. Meglio, per non rischiare di buttare via soldi inutilmente, attivarsi subito e accendere un prestito, magari on line, per perdere meno tempo possibile. Attenzione, però, che i tassi siano garantiti fissi al momento della sottoscrizione.